Ambiente
Orcesco si trova nell’orizzonte climatico-vegetazionale “montano” caratterizzato dal bosco di latifoglie.
A monte di Orcesco, appena fuori dal paese, si trovano un castagno monumentale (censito) e altri vecchi esemplari da frutto ormai quasi nascosti dalla vegetazione spontanea, proseguendo verso le pendici della montagna, salendo verso l’alpeggio di Campra, si estende un bosco misto di latifoglie a netta predominanza di Faggio.
Attorno al paese si osservano poi prati da sfalcio, ambienti seminaturali di grande ricchezza originatisi attraverso lunghi processi di trasformazione della vegetazione originale boschiva da parte dell’uomo, attraverso le attività della fienagione.
I prati che circondano Orcesco appartengono alla categoria fitogeografica degli ARRENATERETI (Arrhenatherétum elatioris). Si tratta di prati da sfalcio ad avena altissima di bassa o media altitudine - fino a 1000 m, ovvero prati pingui regolarmente falciati e concimati in modo non intensivo; dominati da erbe adattate a ricrescere prontamente dopo i tagli, tra cui importanti foraggere.
A ridosso del paese troviamo infine gli orti, cinti per tenere lontani gli animali (caprioli, cervi, volpi). Sopravvive anche un orto tradizionale addossato al lato sud di una casa e circondato da muretto in pietra.